Statuto dell’Associazione Culturale "Fantàsia APS"
E' costituita in data 01/04/2023 un'Associazione Culturale-Musicale no profit denominata "Fantàsia" con sede in Via Valle del Pozzo, 13 Cap. 61037 Mondolfo PU Italia.
In seguito si farà riferimento ad essa indicandola brevemente con il termine Associazione. L'eventuale cambio di indirizzo o di sede nell'ambito dello stesso Comune non comporta alcuna variazione né allo statuto né ai regolamenti interni.
L’associazione ha durata illimitata.
L'Associazione, democratica e apolitica, si propone, senza scopo di lucro:
Tutto ciò senza discriminazioni di spazio, di tempo, di tendenza e di stili, favorendo, nel modo più completo possibile, la diffusione, la produzione e la distribuzione delle loro opere mediante la divulgazione, la valorizzazione artistica e d'immagine con la creazione di iniziative e servizi, anche rivolti a terzi, nei settori della cultura, del turismo, dell'arte, dello spettacolo che soddisfino le aspirazioni proprie dei Soci.
L’Associazione propone attività con finalità di solidarietà e benessere, sotto tutti gli aspetti: per le persone, l’ambiente, la cultura, al fine di promuovere lo sviluppo, il benessere dell’individuo e delle comunità.
Per la realizzazione di questo suesposto, l'Associazione si prefigge la qualificazione, il miglioramento professionale, sociale ed artistico dei Soci e dell'ambito territoriale in cui svolgerà le proprie attività. In particolare rivolgerà le proprie specifiche competenze ai campi:
della cultura, dello spettacolo, del turismo, dell'animazione, della comunicazione, del recupero e salvaguardia delle tradizioni e dell'arte in generale e del benessere della persona e dell'ambiente in cui è inserita.
Per il conseguimento degli scopi statutari l'Associazione si propone senza scopo di lucro di:
a) promuovere, organizzare ed eventualmente gestire corsi strumentali e vocali, corsi di didattica, di informatica musicale e di storia della musica, master class di perfezionamento musicale, di recitazione, danza, animazione, lezioni-concerto, laboratori di musica di insieme, registrazioni fonografiche, seminari, stages, spettacoli itineranti ed ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica musicale, sia tra gli adulti che tra i giovani;
b) favorire e organizzare manifestazioni musicali, culturali, ricreative, cinematografiche, rassegne, festival, conferenze, concorsi, premi, saggi, concerti, musicali ed ogni altra forma di spettacolo legata alla cultura e alla musica;
c) promuovere la formazione di gruppi strumentali e di complessi vocali, orchestrali, folkloristici e bandistici, e di musica elettronica, coordinandone le attività;
d) svolgere attività editoriale, letteraria e musicale, curando la creazione di siti internet, la pubblicazione e diffusione gratuita di periodici, riviste, giornali, testi musicali, opere a carattere etno-musicali, materiale fonografico, informatico ed audiovisivo, per la diffusione e divulgazione delle attività dell'Associazione.
e) attivare iniziative musicali e culturali, anche in collaborazione con altri Enti pubblici e privati, Associazioni e/o Scuole, nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita;
f) ingaggiare, assumere e/o scritturare artisti, conferenzieri, esperti o altro personale specializzato estraneo all'Associazione per il compimento degli obiettivi statutari;
g) offrire un punto di riferimento orientativo e di consulenza per gli studenti di musica e per tutti gli appassionati, anche attraverso la gestione di Teatri, Musei, Biblioteche e/o Fonoteche e Circoli ricreativi;
h) avviare ricerche di storia locale, salvaguardia del patrimonio etnico, riscoperta di musicisti del passato pubblicandone documenti originali e spartiti della propria produzione artistica, compiere studi ed analisi, anche con eventuali rilevamenti statistici, sulle consuetudini musicali di ieri e di oggi senza limiti territoriali;
i) svolgere qualsiasi altra attività o servizio che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della cultura musicale e degli Artisti/Soci; a tal proposito saranno stipulate convenzioni con studi di registrazione, promoter, agenzie di spettacolo, agenzie di grafica e di immagine, associazioni di settore nonché service audio-luci a supporto delle attività proprie onde offrire ai Soci proficue opportunità e facilitazioni per l'espletamento dell'attività artistica;
l) organizzare e gestire strutture che accolgano e promuovano le attività di erogazione e formazione culturale, animazione artistica e ricreativa;
m) promuovere ed organizzare corsi di Aggiornamento per docenti di scuole di ogni ordine e grado atti ad allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, in campo musicale affinché sappiano trasmettere l'amore per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
n) porsi come punto di riferimento per quanti, svantaggiati o portatori di handicap, possano trovare, nelle varie sfaccettature ed espressioni della musicoterapia, un sollievo al proprio disagio;
o) proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di interessi culturali assolvendo alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, attraverso l'ideale dell'educazione permanente e del benessere della persona;
p) affiliarsi a qualsiasi ente di promozione sociale, sportiva, commercializzare magliette, stendardi, gadget, somministrare alimenti e bevande durante i propri eventi e tutto quanto affine all’oggetto dell'Associazione;
Sono Soci tutte le persone maggiorenni che, per interesse culturale ovvero per interessi professionali e/o di studi, vogliono aderire alle attività dell'Associazione e che, avendone fatta richiesta, ne ottengano l'ammissione dal Consiglio Direttivo.
Possono essere soci dell'Associazione anche le persone minorenni purché la richiesta di ammissione venga avanzata e sottoscritta da un genitore, accompagnata da copia del documento di riconoscimento del genitore stesso. La domanda, su moduli prestampati da ritirare presso la Sede, sarà indirizzata al Presidente e deve indicare, oltre i dati anagrafici e fiscali, l'accettazione dello Statuto e degli organi di rappresentanza sociali.
L'appartenenza all'Associazione ha carattere libero e volontario ma impegna gli aderenti al rispetto delle decisioni prese dai suoi Organi Sociali, secondo le competenze statutarie, ad un comportamento corretto sia nelle relazioni interne verso gli altri Soci che con i terzi.
I Soci si dividono in Ordinari e Onorari.
Nessuna limitazione è posta al numero di Soci, possono aderire tutti i cittadini maggiorenni di ambo i sessi, senza limiti di età e di nazionalità. L'Associazione fornirà a tutti i soci una tessera sociale che avrà la validità di un anno.
La qualifica di Socio si perde per i seguenti motivi:
I Soci, in regola con il pagamento della quota di Associazione, hanno diritto di partecipare all'Assemblea personalmente o facendosi rappresentare da un altro Socio purché munito di delega scritta e di usufruire di tutti i servizi gratuitamente offerti dall'Associazione. A copertura dei costi di particolari iniziative programmate e promosse dall'Associazione, potranno essere richieste quote di autofinanziamento straordinarie unicamente ai Soci interessati ad esse. Le quote versate dai Soci sono intrasmissibili e non sono soggette a rivalutazioni.
Sono organi dell'Associazione:
Gli organi restano in carica cinque anni ed i componenti sono rieleggibili. Le cariche e le attività sociali svolte dai Soci sono gratuite.
L'Assemblea Generale dei Soci è l'organo sovrano dell'Associazione. Essa è presieduta dal Presidente.
Viene convocata in seduta ordinaria dal Consiglio Direttivo almeno una volta all'anno, e in seduta straordinaria ogni volta che il Consiglio Direttivo ne ravvisi la necessità oppure su richiesta motivata di almeno la metà dei soci con diritto di voto.
La convocazione dell'Assemblea viene effettuata dal Consiglio Direttivo in persona del Presidente mediante lettera ai Soci, affissione all'albo dell'Associazione, e comunicazione tramite e-mail agli indirizzi specificati dai Soci, con indicazione specifica dell'ordine del giorno e del luogo di incontro.
E' validamente costituita in prima convocazione se è presente la maggioranza degli aventi diritto, in seconda convocazione, almeno un'ora dopo, qualunque sia il numero dei presenti.
Le delibere vengono prese a maggioranza dei presenti, salvo in casi in cui sono richieste maggioranze qualificate.
L'Assemblea Ordinaria dei Soci:
a) discute ed approva il bilancio consuntivo del Consiglio Direttivo sull'attività svolta;
b) elegge i membri del Consiglio Direttivo;
c) delibera ogni altro argomento e questione previsti dall'ordine del giorno.
Nelle assemblee ogni associato ha diritto ad un voto e può rappresentare, per delega scritta, un numero massimo di un socio con diritto di voto.
L'Assemblea Straordinaria dei Soci:
Il Consiglio Direttivo è composto da tre membri.
L'Assemblea generale dei Soci può decidere di aumentare o diminuire il numero dei componenti del Consiglio Direttivo in base al numero complessivo degli iscritti all'Associazione.
Il Consiglio Direttivo dura in carica cinque anni ed i suoi membri sono rieleggibili. Il Consiglio viene convocato dal Presidente almeno una volta l'anno, nonché ogni volta che ne venga fatta motivata richiesta da almeno due terzi dei suoi componenti.
La seduta del Consiglio è valida con la presenza di almeno la metà più uno dei suoi membri e delibera a maggioranza dei presenti.
In caso di parità il voto del Presidente è da considerarsi prevalente. Di ogni riunione viene redatto apposito verbale, a cura del Segretario.
Il Consiglio Direttivo elegge al suo interno un Presidente, un Vice-Presidente, che può svolgere anche funzioni di Segretario/Cassiere.
Il Consiglio Direttivo, può nominare fra i suoi membri o tra i Soci ordinari, un Direttore Artistico, stabilendone in apposito verbale, le mansioni.
Il Presidente, il Vice-Presidente e, se altro socio, il Direttore Artistico compongono la Presidenza.
Il Direttore Artistico, qualora sia individuato tra i Soci estranei al Consiglio Direttivo, può partecipare alle riunioni del Consiglio stesso, senza diritto di voto.
Il Consiglio Direttivo:
a) elegge nel proprio ambito il Presidente e il Vice-Presidente;
b) elabora il programma delle attività dell'Associazione da sottoporre al parere ed all'approvazione dell'Assemblea Generale dei Soci;
c) amministra il fondo sociale;
d) delibera sulle decisioni urgenti assunte dal Presidente;
e) convoca l'Assemblea, presentando annualmente alla stessa i bilanci ed una relazione dell'attività svolta;
f) stabilisce i criteri di determinazione delle quote annue di associazione;
g) delibera sull'ammissione od esclusione dei soci.
Il Presidente è il legale rappresentante dell'Associazione.
A lui spetta la firma e la rappresentanza di fronte a terzi e in giudizio, resta in carica cinque anni ed è rieleggibile.
Assume le iniziative necessarie per la realizzazione del programma definito dal Consiglio Direttivo e dell'Assemblea dei Soci, nonché le iniziative autonome che in casi di urgenza si rivelassero necessarie. Di queste ultime iniziative verranno immediatamente informati gli altri membri del Consiglio Direttivo, cui spetta, nella prima riunione successiva, la valutazione e la ratifica.
Il Presidente presiede il Consiglio Direttivo e l'Assemblea dei Soci. In caso di assenza o impedimento del Presidente, la rappresentanza e la firma spettano al Vice-Presidente.
Il Vice-Presidente sostituisce il Presidente nel caso in cui questi sia temporaneamente impedito a svolgere le sue funzioni; nell'espletamento di tale incarico svolge tutte le funzioni proprie del Presidente.
La quota associativa annuale è fissata, per il primo anno, nella misura di euro dodici e sarà in seguito determinata dal Consiglio Direttivo.
Per i Tesserati che intendono praticare attività musicale e concertistica in nome dell'Associazione o per conto di essa, o si impegnano a prestare la loro opera a fini educativi e promozionali nell'ambito dell'oggetto sociale, sono previsti compensi, rimborsi spese, gettoni di presenza e borse di studio, assegnati dal Consiglio Direttivo o, per delega dello stesso, dal Presidente, su cui saranno praticate le ritenute di legge.
Il Patrimonio dell'Associazione, indivisibile, è costituito:
L'Associazione può acquistare, vendere, permutare beni mobili ed immobili, atte a migliorare il conseguimento dei fini statutari, può dotarsi di strutture e mezzi tecnici necessari a promuovere l'attività dei Soci.
In via accessoria, ausiliaria, secondaria e comunque marginale, può svolgere le seguenti attività commerciali:
L'Associazione può richiedere finanziamenti, nel limite massimo stabilito da apposita delibera assembleare, aderire a Consorzi tra Enti e Associazioni mantenendo la piena autonomia decisionale ed organizzativa, può ricorrere ad abbinamenti pubblicitari per il sostegno finanziario delle finalità statutarie e per le copertura dei costi della realizzazione di iniziative istituzionali.
Eventuali utili conseguiti da servizi o prestazioni rese dai Soci, non possono in alcun modo generare dividendo tra gli stessi, ma dovranno essere utilizzati per il raggiungimento delle finalità sociali.
L'Associazione, ai fini fiscali dove considerarsi ente non commerciale.
L'esercizio sociale e finanziario coincide con l'anno solare e va dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.
Il bilancio consuntivo, redatto dal Consiglio Direttivo, dovrà essere approvato entro il 30 aprile dell'anno successivo all'esercizio finanziario.
Per quanto non previsto dal presente Statuto, qualora se ne ravvisi la necessità, potrà essere redatto un regolamento interno a cura del Consiglio Direttivo previa ratifica dell'Assemblea Generale dei Soci.
La decisione di scioglimento dell'Associazione potrà essere presa dalla maggioranza di almeno due terzi dei Soci presenti ad una apposita Assemblea Straordinaria dei Soci, che sarà valida se avrà la partecipazione di almeno i tre quarti dei Soci.
L'Assemblea determinerà le modalità della liquidazione, procedendo alla nomina di un liquidatore, scegliendolo fra i soci e determinandone i poteri. In caso di scioglimento, il patrimonio residuo, dedotte le passività, verrà devoluto ad utilità generale.
Il presente Statuto è integralmente accettato dai Soci, unitamente ai regolamenti e alle deliberazioni che saranno integralmente rispettate.
Per quanto non compreso nel presente Statuto valgono le norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti in materia.