Location

Oasi Cocchiola,
Badia Tedalda (AR) Italy

Cocchiola è una località montana incantevole immersa nella splendida Valmarecchia nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo. A mille metri d’altitudine, è il punto d’incontro tra Toscana, Marche ed Emilia-Romagna. Qui il tempo rallenta. I borghi si fanno silenziosi, la storia si intreccia al corso del fiume e tutto invita a respirare più piano. Cocchiola è quel posto dove puoi semplicemente fermarti e lasciarti avvolgere dalle meraviglie della natura e paesaggi mozzafiato.

Fantasia Village

Clicca per scaricare
Scarica PDF

Come arrivare

Il paese più vicino ad Oasi Cocchiola è Badia Tedalda, dove troverete banche, alimentari e ristoranti.

In treno e autobus

Prendi il treno fino alla stazione di Rimini. Da lì, sali sull’autobus regionale (Linea 160) diretto a Novafeltria. Una volta arrivato a Novafeltria, cambia con la Linea 101 (parte del servizio Valmabus), che ti porterà a Badia Tedalda, passando per Pennabilli e Molino di Bascio.

In aereo

Bologna è il principale hub internazionale della zona, con numerosi voli nazionali e internazionali, oltre a ottimi collegamenti in treno o autobus per Rimini. In alternativa, se trovi voli diretti, puoi considerare anche l’aeroporto di Rimini, situato a circa 54 km dal festival. Tuttavia, Bologna offre maggiore flessibilità e più opzioni di viaggio.

Nei Dintorni

Il Festival si svolge in centro Italia, una zona ricca di storia e paesaggi mozzafiato. Ecco alcuni consigli per una tappa durante il vostro viaggio fino a Fantàsia.

12
km

Ponte Tibetano

Un suggestivo ponte tibetano si trova lungo i Cammini di Francesco, nel territorio comunale di Badia Tedalda.

19
km

Ripa della Luna

La Ripa della Luna è una montagna che fa parte dell’Alpe della Luna, una catena boscosa situata sul crinale principale dell’Appennino. Il suo versante ovest si affaccia sulla valle del Tevere, mentre da quello est nascono gli affluenti del Marecchia e il fiume Auro, che darà origine al Metauro. È la montagna simbolo di Badia Tedalda, che ne va giustamente fiera.

20
km

Sasso Simone e Simoncello

Il Sasso Simone e il suo vicino fratello, il Simoncello, sono due enormi massi calcarei che dominano un paesaggio di fitte foreste misteriose, pascoli e calanchi argillosi, dall’alto dei loro 1200 metri sul livello del mare. Qui, gli spazi sono liberi, la natura è selvaggia e il silenzio è sacro.

35
km

Cascata dell'Alferello

La Cascata dell’Alferello si trova vicino ad Alfero, nell’Appennino Tosco-Romagnolo, in provincia di Forlì-Cesena. Il torrente Alferello, che nasce nei pressi del Monte Fumaiolo, nella Ripa della Moia, attraversa il paese di Alfero e, a 2 km dal centro abitato, forma questa cascata con un salto di 32 metri.

35
km

Cascate del Sasso

Le cascate si trovano poco prima dell’antico borgo di Sant’Angelo in Vado, circondato da colline e montagne, dove si respira ancora un’atmosfera dal sapore antico. Attraverso un breve sentiero che si inoltra nel bosco, si arriva direttamente al bacino sottostante, un luogo a dir poco incantevole e suggestivo.

40
km

Rocca di San Leo

La Rocca di San Leo si trova nell’omonimo comune in provincia di Rimini. Arroccata sulla cima di una cuspide rocciosa che domina l’abitato di San Leo, offre una vista mozzafiato sulla Valmarecchia.

75
km

Le Foci a Cagli

In Comune di Cagli, nella Frazione di Foci, nei pressi di una curva con parapetto in cemento, si incontra una forra del fiume Burano. Il letto del fiume si restringe creando caratteristiche cascatelle anche di qualche metro che hanno creato delle pozze profonde diversi metri, alcune anche piu di 5. A valle della forra il fiume si allarga lasciando spazio a delle piccole spiaggiole, meta di turisti in cerca di un po di ristoro nelle calde giornate di luglio ed agosto.

80
km

Fiorenzuola di Focara

Fiorenzuola di Focara è una deliziosa località composta da un piccolo borgo medievale a picco sul mare, a circa 200 metri di altezza, immerso nel Parco del Monte San Bartolo. Qui si trova anche una spiaggia libera, un vero paradiso per gli amanti del mare.

120
km

Lago Trasimeno

Immerso nel verde delle colline umbre, il Lago Trasimeno è un vero paradiso naturale e uno dei laghi più estesi dell’Italia centrale. È un importante punto di sosta e nidificazione per diverse specie di uccelli. Le sue sponde sono circondate da dolci colline, boschi, campi di girasoli, vigneti e distese di ulivi, oltre a borghi di straordinaria bellezza.

140
km

Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono grotte carsiche sotterranee situate nel comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso rientra nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. La prima grotta visitabile, l’Abisso Ancona, è una vasta cavità di 180 x 120 metri e un’altezza di 200 metri, tanto grande da poter contenere comodamente il Duomo di Milano.

150
km

Bagni San Filippo

Bagni San Filippo è un piccolo paese nel sud della Toscana, tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, conosciuto fin dall’antichità per le sue calde acque termali. Qui, le acque hanno creato un paesaggio magico, con formazioni calcaree bianche, cascatelle e piccole vasche calde immerse in un rigoglioso bosco verde.

170
km

Civita di Bagnoregio

Civita di Bagnoregio è una frazione di 11 abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio. Considerata uno dei borghi più belli d’Italia, è famosa per essere stata definita “La città che muore” dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che qui trascorse la sua giovinezza.

175
km

Cascata delle Marmore

La Cascata delle Marmore è una delle cascate più famose d’Italia. Situata nella Valnerina, a pochi chilometri da Terni, è una tappa obbligata per chi visita la zona. La sua bellezza ha ispirato poeti e scrittori nel corso dei secoli e continua ad affascinare migliaia di turisti ogni anno.

200
km

Castelluccio di Norcia

Castelluccio di Norcia è uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino. Da maggio a metà luglio, la natura offre uno spettacolo straordinario: migliaia di fiori sbocciano spontaneamente, trasformando l’altopiano in una tavolozza di colori. Questo evento naturale è celebrato con la Festa della Fioritura, che si tiene ogni anno l’ultima domenica di giugno.

Scopri gli stage Musicali

Oracle Psytrance

Oracle Psytrance

Kernelpanik Tekno

Kernelpanik Tekno

Sphynx Hard

Sphynx Hard

New Age Live

New Age Live

Ingresso

Ingresso